Nell’ambito del programma #SalviamoSSN, a settembre 2016 la Fondazione ha lanciato l’Osservatorio GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale, per un monitoraggio continuo e indipendente su responsabilità e azioni di tutti gli stakeholder della sanità.
Riguardo a Governo e Parlamento, obiettivo permanente dell’Osservatorio è di vigilare sulle dinamiche e l’entità del finanziamento per la sanità pubblica e di valutare parallelamente l’azione legislativa: identificando carenze normative (priorità assoluta il riordino della sanità integrativa), individuando nei disegni di legge in corso di discussione criticità e possibili contraddizioni con altre normative e, soprattutto, monitorando lo status di applicazione di quelle vigenti.
Le valutazioni dell’Osservatorio sono guidate da tre princìpi fondamentali: evidence for health, ovvero le migliori evidenze scientifiche devono essere integrate in tutte le decisioni politiche che riguardano la salute delle persone; health in all policies, perché la salute delle persone deve guidare tutte le politiche, non solo sanitarie, ma anche industriali, ambientali, sociali, economiche e fiscali; value for money, perché ottenere il massimo ritorno in termini di salute dal denaro investito in sanità è, al tempo stesso, mandato etico e obiettivo economico di un sistema sanitario.
Considerato che secondo il Rapporto GIMBE oltre € 12 miliardi di sprechi e inefficienze vengono assorbiti da sovra- e sotto-utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie e da inadeguato coordinamento dell’assistenza, l’Osservatorio intende fornire evidenze e dati per facilitare a Regioni e Aziende sanitarie il processo di disinvestimento e riallocazione, sensibilizzando al tempo stesso professionisti sanitari e cittadini/pazienti.
L’Osservatorio GIMBE ha già avviato diversi studi per quantificare l’impatto di questi fattori non solo sugli sprechi, ma soprattutto sugli esiti di salute e sull'equità di accesso. È stato inoltre standardizzato un approccio multifattoriale al cambiamento sulle tre determinanti del sovra- e sotto-utilizzo: offerta di servizi in relazione ai bisogni (non alla domanda) di salute, appropriatezza dei comportamenti professionali e aspettative di cittadini e pazienti».
Tra le priorità per contrastare il sovra-utilizzo: dai farmaci (shift da brand vs equivalenti, de-prescrizione, abuso di costosissimi farmaci oncologici in pazienti terminali), alle prestazioni diagnostiche inappropriate con rilevanti criticità nelle liste d’attesa (TAC, risonanza magnetica, doppler TSA), dall'offerta di servizi (chirurgie oncologiche a bassi volumi), alla riorganizzazione integrata di ospedale e cure primarie secondo princìpi di intensità di cura. Tra le aree di sotto-utilizzo, innovazioni high value, screening oncologici, vaccinazioni, continuità terapeutica, assistenza socio-sanitaria a pazienti fragili e fasce socio-economiche svantaggiate.
L’Osservatorio mira ad espandere anche le evidenze sui conflitti di interesse: in particolare, se il disclosure code di Farmindustria ha fornito utili informazioni sui trasferimenti di denaro in maniera unidirezionale, è indispensabile conoscere l’entità dei finanziamenti ricevuti da vari stakeholder (enti pubblici, società scientifiche, associazioni di pazienti e di tutela dei consumatori) quale elemento indispensabile di trasparenza.
Siamo convinti che le attività di un’organizzazione indipendente finalizzate ad informare il Paese sulla salute, l’assistenza sanitaria e la ricerca biomedica possono determinare grandi benefici sociali ed economici. La campagna #SalviamoSSN, il Rapporto e l’Osservatorio GIMBE sulla sostenibilità del SSN rappresentano testimonianze concrete del nostro impegno per il Paese, il cui sviluppo economico, oggi problema cruciale, dipende anche dalla salute e dal benessere delle persone.
Scarica i Report dell'Osservatorio
- Report 4/2023. Report sul ruolo della filiera healthcare nel Servizio Sanitario Nazionale
- Report 3/2023. Report COVID-19 e coperture vaccinali in età pediatrica
- Report 2/2023. Report mobilità sanitaria 2020
- Report 1/2023. Report regionalismo differenziato
- Report 3/2022. Le isterectomie nel trattamento dei fibromi uterini
- Report 2/2022. Livelli Essenziali di Assistenza: le diseguaglianze regionali in sanità
- Report 1/2022. Elezioni Politiche 2022 - Monitoraggio indipendente dei programmi elettorali: sanità e ricerca biomedica
- Report 3/2021. La vaccinazione antinfluenzale in Italia
- Report 2/2021. Sicurezza COVID-19 nelle scuole: dalle evidenze scientifiche al real world
- Report 1/2021. Impatto della pandemia COVID-19 sull’erogazione di prestazioni sanitarie
- Report 2/2020. La mobilità sanitaria interregionale nel 2018
- Report 1/2020. Ticket 2019
- Report 9/2019. La vaccinazione anti-pneumococcica in età pediatrica
- Report 8/2019. La spesa sociale di interesse sanitario 2017
- Report 7/2019. Il definanziamento 2010-2019 del Servizio Sanitario Nazionale
- Report 6/2019. La mobilità sanitaria interregionale nel 2017
- Report 5/2019. Ticket 2018
- Report 4/2019. Rendicontazione tempi di attesa
- Report 3/2019. Coperture vaccinali 2018
- Report 2/2019. Trasferimenti di valore 2017
- Report 1/2019. La sanità integrativa
- Report 5/2018. Analisi del Contratto di Governo
- Report 4/2018. Il Servizio Sanitario Nazionale nelle classifiche internazionali
- Report 3/2018. La mobilità sanitaria interregionale nel 2017
- Report 2/2018. Ticket 2017
- Report 1/2018. Elezioni 2018. Monitoraggio indipendente dei programmi elettorali. Sanità e ricerca biomedica