Osservatorio sul SSN

Nell’ambito del programma #SalviamoSSN, a settembre 2016 la Fondazione ha lanciato l’Osservatorio GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale, per un monitoraggio continuo e indipendente su responsabilità e azioni di tutti gli stakeholder della sanità.

Riguardo a Governo e Parlamento, obiettivo permanente dell’Osservatorio è di vigilare sulle dinamiche e l’entità del finanziamento per la sanità pubblica e di valutare parallelamente l’azione legislativa: identificando carenze normative (priorità assoluta il riordino della sanità integrativa), individuando nei disegni di legge in corso di discussione criticità e possibili contraddizioni con altre normative e, soprattutto, monitorando lo status di applicazione di quelle vigenti.

Le valutazioni dell’Osservatorio sono guidate da tre princìpi fondamentali: evidence for health, ovvero le migliori evidenze scientifiche devono essere integrate in tutte le decisioni politiche che riguardano la salute delle persone; health in all policies, perché la salute delle persone deve guidare tutte le politiche, non solo sanitarie, ma anche industriali, ambientali, sociali, economiche e fiscali; value for money, perché ottenere il massimo ritorno in termini di salute dal denaro investito in sanità è, al tempo stesso, mandato etico e obiettivo economico di un sistema sanitario.

Secondo il Rapporto GIMBE sprechi e inefficienze erodono preziose risorse e si annidano a tutti i livelli del SSN: vengono assorbiti sovra-utilizzo di prestazioni sanitarie inefficaci, inappropriate o dal basso valore, sotto-utilizzo di prestazioni sanitarie efficaci, appropriate o dal valore elevato, inadeguato coordinamento dell’assistenza, acquisti a costi eccessivi, inefficienze amministrative, frodi e abusi. Pertanto l’Osservatorio intende fornire evidenze e dati per facilitare a Regioni e Aziende sanitarie il processo di disinvestimento e riallocazione, sensibilizzando al tempo stesso professionisti sanitari e cittadini/pazienti.

L’Osservatorio GIMBE ha già avviato diversi studi per quantificare l’impatto di questi fattori non solo sugli sprechi, ma soprattutto sugli esiti di salute e sull'equità di accesso. È stato inoltre standardizzato un approccio multifattoriale al cambiamento sulle tre determinanti del sovra- e sotto-utilizzo: offerta di servizi in relazione ai bisogni (non alla domanda) di salute, appropriatezza dei comportamenti professionali e aspettative di cittadini e pazienti».

Tra le priorità per contrastare il sovra-utilizzo: dai farmaci (shift da brand vs equivalenti, de-prescrizione, abuso di costosissimi farmaci oncologici in pazienti terminali), alle prestazioni diagnostiche inappropriate con rilevanti criticità nelle liste d’attesa (TAC, risonanza magnetica, doppler TSA), dall'offerta di servizi (chirurgie oncologiche a bassi volumi), alla riorganizzazione integrata di ospedale e cure primarie secondo princìpi di intensità di cura. Tra le aree di sotto-utilizzo, innovazioni high value, screening oncologici, vaccinazioni, continuità terapeutica, assistenza socio-sanitaria a pazienti fragili e fasce socio-economiche svantaggiate.

L’Osservatorio mira ad espandere anche le evidenze sui conflitti di interesse: in particolare, se il disclosure code di Farmindustria ha fornito utili informazioni sui trasferimenti di denaro in maniera unidirezionale, è indispensabile conoscere l’entità dei finanziamenti ricevuti da vari stakeholder (enti pubblici, società scientifiche, associazioni di pazienti e di tutela dei consumatori) quale elemento indispensabile di trasparenza.

Siamo convinti che le attività di un’organizzazione indipendente finalizzate ad informare il Paese sulla salute, l’assistenza sanitaria e la ricerca biomedica possono determinare grandi benefici sociali ed economici. La campagna #SalviamoSSN, il Rapporto e l’Osservatorio GIMBE sulla sostenibilità del SSN rappresentano testimonianze concrete del nostro impegno per il Paese, il cui sviluppo economico, oggi problema cruciale, dipende anche dalla salute e dal benessere delle persone.

Scarica i Report dell'Osservatorio

13 luglio 2023. PNRR Missione Salute. Monitoraggio 2° trimestre 2023

Monitoraggio indipendente dello status di avanzamento della Missione Salute del PNRR.

Scarica il documento

 

31 ottobre 2023. PNRR Missione Salute. Monitoraggio 3° trimestre 2023

Monitoraggio indipendente dello status di avanzamento della Missione Salute del PNRR: rispettate tutte le scadenze europee. Ritardo critico per la scadenza nazionale del target “Nuovi pazienti che ricevono assistenza domiciliare (prima parte)”.

Scarica il documento

 

30 novembre 2023. PNRR Missione Salute. Analisi rimodulazione

Il 24 novembre 2023 la Commissione Europea ha approvato la proposta di rimodulazione del PNRR dove sono riportati i nuovi target quantitativi e le nuove scadenze. L’Osservatorio ha effettuato un’analisi comparativa tra la proposta originale e il documento approvato.

Scarica il documento

 

24 gennaio 2024. PNRR Missione Salute. Monitoraggio 4° trimestre 2023

Monitoraggio indipendente dello status di avanzamento della Missione Salute del PNRR: rispettate tutte le scadenze europee. Permangono i ritardi per il target nazionale “Nuovi pazienti che ricevono assistenza domiciliare (prima parte)”.

Scarica il documento

 

30 aprile 2024. PNRR Missione Salute. Monitoraggio 1° trimestre 2024

Monitoraggio indipendente dello status di avanzamento della Missione Salute del PNRR: non erano previste scadenze europee sulla missione Salute. Il raggiungimento degli obiettivi nazionali sull’Assistenza Domiciliare Integrata è condizionato da rilevanti differenze regionali.

Scarica il documento

 

24 luglio 2024. PNRR Missione Salute. Monitoraggio 2° trimestre 2024

Monitoraggio indipendente dello status di avanzamento della Missione Salute del PNRR: raggiunta l'unica scadenza europea. Slitta il target sul Fascicolo Sanitario Elettronico.

Scarica il documento

 

24 gennaio 2025. PNRR Missione Salute. Monitoraggio 4° trimestre 2024

Monitoraggio indipendente dello status di avanzamento della Missione Salute del PNRR: raggiunta l'unica scadenza europea sulle Centrali Operative Territoriali, ma senza infermieri rischiano di diventare scatole vuote.

Scarica il documento

 

06 maggio 2025. PNRR Missione Salute. Monitoraggio 1° trimestre 2025

Monitoraggio indipendente dello status di avanzamento della Missione Salute del PNRR: rispettata l'unica sacadenza nazionale, ma la riforma dell'assistenza territoriale arranca.

Scarica il documento

 

24 novembre 2022. Legge di Bilancio 2023

Analisi indipendente del testo della Legge di Bilancio 2023 relativamente ai finanziamenti per la sanità.

Scarica il documento

 

23 febbraio 2023. Adempimenti LEA 2020

Ogni anno il Ministero della Salute valuta l’erogazione delle prestazioni sanitarie - i cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) - che le Regioni devono garantire ai cittadini gratuitamente o attraverso il pagamento di un ticket. La Fondazione GIMBE ha realizzato un’analisi indipendente per valutare le differenze tra le Regioni.

Scarica il documento

 

18 aprile 2023. Documento di Economia e Finanza (DEF) 2023

Analisi indipendenti sulle previsioni di spesa sanitaria per l’anno 2023 e per il triennio 2024-2026 a seguito dell’approvazione del Documento di Economia e Finanza (11 aprile 2023) da parte del Consiglio dei Ministri.

Scarica il documento

 

4 maggio 2023. Carenza dei Pediatri di Libera Scelta

Al fine di comprendere le cause e le dimensioni del fenomeno, la Fondazione GIMBE ha analizzato le criticità insite nelle norme che regolano l’inserimento dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) nel SSN e stimato l’entità della carenza di PLS nelle diverse Regioni italiane.

Scarica il documento

 

24 maggio 2023. Carenza dei Medici di Medicina Generale

Al fine di comprendere meglio le cause e le dimensioni del fenomeno, la Fondazione GIMBE ha analizzato le criticità insite nelle norme che regolano l’inserimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) nel SSN e stimato l’entità della carenza attuale e futura di MMG nelle Regioni italiane.

Scarica il documento

 

22 giugno 2023. Liste di attesa e recupero prestazioni

Analisi indipendente sul recupero, nel corso del 2022, delle prestazioni sanitarie saltate per la pandemia da parte delle Regioni con focus su: ricoveri per interventi chirurgici programmati, screening oncologici (inviti e prestazioni), prestazioni ambulatoriali, recupero complessivo delle prestazioni, finanziamento utilizzato, coinvolgimento delle strutture private accreditate.

Scarica il documento

 

25 luglio 2023. Adempimenti LEA NSG 2021

Analisi indipendente sugli adempimenti regionali 2021 dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) con particolare riferimento alle diseguaglianze nord-sud e alle proposte del Comitato LEP sul DdL Calderoli per le autonomie differenziata in sanità, oltre che per valutare la resilienza e la capacità di ripresa dei servizi sanitari regionali nel secondo anno della pandemia.

Scarica il documento

 

4 settembre 2023. Spesa sanitaria pubblica 2022

Analisi indipendente sulla spesa sanitaria pubblica nei paesi dell’OCSE con particolare riferimento alla spesa sanitaria pubblica del nostro Paese sia in percentuale del PIL che pro-capite e al Trend 2008-2022 della spesa sanitaria pro-capite nel G7.

Scarica il documento

 

3 ottobre 2023. NaDEF 2023

Analisi indipendente della NaDEF 2023 relativamente alla spesa sanitaria, sia per verificare la coerenza tra dichiarazioni programmatiche e stime tendenziali, sia per informare confronto politico e dibattito pubblico in vista della discussione sulla Manovra.

Scarica il documento

 

25 ottobre 2023. Manovra 2024 – bozza

Analisi indipendente sulla bozza della Legge di Bilancio 2024 relativamente ai finanziamenti per la sanità.

Scarica il documento

 

16 novembre 2023. Manovra 2024 (testo bollinato)

Analisi indipendente sulla Legge di Bilancio 2024 relativamente ai finanziamenti per la sanità con focus su: Fabbisogno Sanitario Nazionale e sulle misure previste come il rinnovo contrattuale personale sanitario dipendente e convenzionato, rideterminazione dei tetti della farmaceutica, modifiche alla modalità di distribuzione dei medicinali, misure per l’abbattimento delle liste di attesa e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza.

Scarica il documento

 

7 marzo 2024. Carenza dei Medici di Medicina Generale

Al fine di comprendere meglio le cause e le dimensioni del fenomeno, la Fondazione GIMBE ha analizzato le criticità insite nelle norme che regolano l’inserimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) nel SSN e stimato l’entità della carenza attuale e futura di MMG nelle Regioni italiane.

Scarica il documento

 

9 aprile 2024. Spesa sanitaria delle famiglie nel 2022

Analisi dell'impatto della spesa sanitaria out-of-pocket sui bilanci familiari all'interno di un contesto caratterizzato dalla grave crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e dall’aumento della povertà assoluta.

Scarica il documento

 

16 aprile 2024. Documento di Economia e Finanza (DEF) 2024

Analisi indipendenti sul consuntivo della spesa sanitaria per l'anno 2023 e sulle previsioni per l’anno 2024 e per il triennio 2025-2027 a seguito dell’approvazione del Documento di Economia e Finanza (9 aprile 2024) da parte del Consiglio dei Ministri.

Scarica il documento

 

21 maggio 2024. Carenza dei Pediatri di Libera Scelta

Al fine di comprendere le cause e le dimensioni del fenomeno, la Fondazione GIMBE ha analizzato le dinamiche e criticità che regolano l’inserimento dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) nel SSN e stimato l’entità della carenza di PLS nelle diverse Regioni italiane.

Scarica il documento

 

18 luglio 2024. Adempimenti LEA NSG 2022

Analisi indipendente sugli adempimenti regionali 2022 dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per stimare l’entità dell’attuale frattura Nord-Sud nel garantire il diritto costituzionale alla tutela della salute anche alla luce della recente approvazione della legge sull’autonomia differenziata.

Scarica il documento

 

3 settembre 2024. Spesa sanitaria pubblica nel 2023

In vista della discussione sulla Legge di Bilancio 2025, la Fondazione GIMBE ha analizzato la spesa sanitaria pubblica 2023 nei paesi dell’OCSE al fine di fornire dati oggettivi per il confronto politico e il dibattito pubblico e prevenire ogni forma strumentalizzazione.

Scarica il documento

 

19 settembre 2024. Tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali

La Fondazione GIMBE ha scattato un'istantanea sulla completezza e trasparenza dei dati pubblicati da Regioni e Province autonome relativi al monitoraggio ex-ante dei tempi di attesa, che rileva in un determinato periodo la differenza in giorni tra data di prenotazione e data assegnata per l’erogazione della prestazione.

Scarica il documento

 

25 ottobre 2024. Manovra 2025

Analisi indipendente sui finanziamenti destinati dalla Manovra alla sanità, al fine di fornire informazioni obiettive, trasparenti ed utili ad informare il confronto politico e il dibattito pubblico in vista della discussione parlamentare del DdL sulla Manovra.

Scarica il documento

 

27 novembre 2024. Fascicolo Sanitario Elettronico

Analisi dei dati aggiornati al 31 agosto 2024 sulla completezza e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nelle Regioni italiane. Questo strumento, cruciale per l’accessibilità ai servizi sanitari, evidenzia profonde disomogeneità regionali, che configurano vere e proprie “fratture digitali” sia in termini di servizi offerti che di utilizzo da parte di cittadini e professionisti sanitari.

Scarica il documento

 

29 gennaio 2025. Decreto Legge sulle liste d’attesa

Analisi indipendente sullo stato di avanzamento della legge, con l’obiettivo di identificarne le criticità di attuazione e informare in maniera costruttiva il dibattito pubblico e politico.

Scarica il documento

 

25 marzo 2025. Carenza degli infermieri

Analisi indipendente della Fondazione GIMBE sulla grave carenza degli infermiei nel SSN e sulle dinamiche professionali che aggravano lo squilibrio tra bisogni assistenziali e disponibilità di personale.

Scarica il documento

 

15 aprile 2025. Documento di Finanza Pubblica 2025

Analisi dei dati sulla spesa sanitaria contenuti nel Documento di Finanza Pubblica (DFP) approvato il 9 aprile dal Consiglio dei Ministri.

Scarica il documento

 

20 maggio 2025. Screening oncologici organizzati nel 2023

Analisi dei punti di forza e criticità dei tre programmi di screening con il duplice obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di aderire agli screening organizzati e sollecitare Regioni e Aziende Sanitarie Locali a concentrare sforzi organizzativi e comunicazione pubblica su questo pilastro fondamentale della prevenzione oncologica.

Scarica il documento

 

11 giugno 2025. DL Liste d'attesa: un anno dopo

Analisi indipendente sullo status di attuazione della norma, con l’obiettivo di informare in maniera costruttiva il dibattito pubblico e politico e di ridurre le aspettative irrealistiche dei cittadini.

Scarica il documento